I rimedi della nonna Adi.

I rimedi della nonna Adiinsetti

I rimedi di nonna Adi, per insetti? Quante volte, d’estate soprattutto, ci siamo ritrovati in casa ospiti indesiderati ? Parlo di insetti come vespe, calabroni  e mosche. Per non passare inutilmente del tempo a rincorrere mosche con la paletta o a fuggire dal pungiglione di una vespa, abbiamo scoperto un metodo rilassante ed efficace per catturare insetti laddove non dovrebbero esserci. Il metodo fai da te è semplice e persino divertente da preparare, inoltre è a costo zero. Vediamo quindi cosa serve per preparare questa trappola:

Due bottiglie di plastica.

Taglierino o forbici.

Per le vespe: birra o una miscela di acqua, zucchero e aceto.

Per le mosche: acqua con un pezzettino di carne o pesce.

Per le mosche da frutta: succo di frutta.

Detto l’occorrente vediamo un po’ come costruire la struttura con le bottiglie: naturalmente occorre pulire bene tutto e non lasciare residui organici a disposizione, poi si prende una bottiglia di plastica dell’acqua minerale e si taglia la prima parte per creare un imbuto (meglio se si toglie anche l’etichetta). Per praticità ho accorciato la bottiglia per non avere una trappola troppo alta,  tagliamola circa un centimetro prima che la circonferenza cominci a restringersi verso l’apertura.

Facciamo attenzione cercando di ottenere un taglio abbastanza omogeneo e dritto.

Ci dovremmo ritrovare con 2 pezzi della stessa bottiglia:  la base cilindrica più alta e l’apice, più basso, che rovesciato sembri un imbuto. A questo punto prendiamo la seconda bottiglia e ritagliamo, sulla parte alta della bottiglia, due oblò, uno speculare all’altro. Ci vorrà un po di manualità ma se non sono perfetti la funzione non cambia, non preoccupiamoci.

Si tratta di una trappola micidiale per le zanzare, costituita da una bacinella, possibilmente nera, riempita d’acqua addizionata a mezza cucchiaiata di olio, anche fritto: un impiego da aggiungere agli altri modi in cui è possibile riciclare l’olio di cucina.

La bacinella attira e intrappola le zanzare per mesi, in un raggio di 15-20 metri.

Bisogna mettere la bacinella vicino a una fonte di illuminazione, o in una posizione tale che vi si rifletta la luce della luna. Le zanzare, che depongono le uova nell’acqua, ci finiscono dentro: la pellicola superficiale di olio però impedisce che volino via e che le larve si sviluppino.rimedi-nonna-insetti

E in casa?

La trappola ecologica per le zanzare si costruisce con una bottiglia di plastica, acqua, zucchero e lievito di birra.

Si possono usare anche, altri metodi naturali, della nonna:

1) Macerato all’aceto e menta

Lasciate macerare in un barattolo con dell’aceto per una settimana alcune foglie di menta fresca. Diluite in acqua la soluzione così ottenuta ed utilizzatela per spruzzarla nelle stanze al fine di lasciare spargere un profumo non amato dalle mosche.

2) Olio essenziale di eucalipto

Per mettere in pratica questo rimedio, di nonna Adi, dovrete avere a disposizione un brucia essenze e dell’olio essenziale di eucalipto, il cui profumo, molto buono per noi ma sgradito agli insetti, vi aiuterà a tenere lontane sia le mosche che le zanzare. Aggiungete nello ciottolino del vostro brucia essenze cinque gocce di olio essenziale di eucalipto diluite in tre o quattro cucchiai d’acqua ed utilizzatelo nelle ore in cui le mosche sono maggiormente presenti, ad esempio la sera prima di andare a dormire.

3) Pepe

A quanto sembra le mosche non amano molto l’odore del pepe e preferiscono dunque starne lontane. Potrebbe essere quindi utile posizionare sui davanzali o nei luoghi maggiormente interessati dalla loro presenza delle ciottoline ricolme di pepe nero in grani. Altra misura utile potrebbe essere quella di posizionare vicino alla finestra una piantina di pepe in vaso.

4) Limone e chiodi di garofano

Anche l’odore dei chiodi di garofano viene malamente sopportato dalle mosche, soprattutto se accompagnato dal profumo di limone. Posizionate dunque nelle stanza della casa che utilizzate di più, delle ciottoline con spicchi di limone, nella cui buccia inserirete qualche chiodo di garofano.

 leggi anche:http://scienze.fanpage.it/5-rimedi-anti-zanzare-naturali-ed-economici/

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *