Ronzio alle orecchie secondo Kneipp.

Ronzio alle orecchie secondo Kneipp

Ronzio alle orecchie, causato il più delle volte da maggiore afflusso di sangue alla membrana del timpano, da irritazioni del nervo acustico, anche l’indurimento della membrana o tappi di cerume possono provocare questa sensazione.

Spesso si ottiene vantaggio camminando nell’acqua (secondo il metodo Kneipp) e in modo specialissimo da impacchi freddi ai piedi, lasciati sul posto tutta la notte. Anche qui però attenzione a iniziare l’applicazione solo nei periodi giusti. Se invece si tratta di un tappo di cerume si va dallo otoiatra per farlo togliere, e il malanno è passato.

Facendo l’impacco ai piedi si prendono calzini di cotone e si bagnano fino alla caviglia, si strizzano bene e si infilano. Sopra si infilano grossi calzini di lana, poi si avvolge ogni piede con panni caldi, e da ultimo i due piedi insieme in una coperta. In questo modo il sangue defluisce ai piedi e il ronzio si riduce molto. Se gli impacchi ai piedi non vengono fatti in modo accurato si ottiene l’effetto opposto.

Tutte le applicazioni secondo Kneipp devono cominciare da destra.

Anche in questo caso. Perciò finire di sistemare il piede destro prima di cominciare col sinistro. E’ molto importante. Anziché la cura sopraindicata si può farne un’altra: avvolgere foglie di cavolo-verza attorno ai polpacci e lasciarvele tutta la notte. Per ogni gamba occorrono da 1 a 2 foglie, a seconda della grandezza. Impaccare molto aderente, accuratamente, e con panni caldi. Prima di applicare le foglie immergerle in acqua per pulirle, poi si posano su un panno e si passano con una bottiglia per appiattire bene le coste (mai togliere le coste!).

Singhiozzo ostinato

Si prende un cucchiaino di semi di cumino e si inghiottono con un po’ d’acqua senza masticarli. Al più tardi dopo due ore il singhiozzo è passato.

In un’epoca in cui non esisteva ancora la medicina moderna, Sebastian Kneipp (1821-1897) curava i suoi pazienti con metodi semplici e guariva o alleviava così i loro mali. Grazie ai suoi metodi terapeutici talmente efficaci, veniva consultato da malati di tutta Europa. La medicina tradizionale poté dimostrare in seguito la validità delle sue terapie.

Il concetto di salute di Kneipp è una sintesi della cultura occidentale e nasce dalla consapevolezza che è possibile mantenersi sani o riacquistare la propria salute con la forza di volontà e senso di responsabilità (il giovane Kneipp, ammalatosi di tubercolosi polmonare si curò, da solo, con bagni in acqua fredda e guarì perfettamente).

Un’alimentazione sbagliata e la carenza di movimento sono già considerate  da Kneipp causa delle più comuni malattie della civiltà moderna; a queste si aggiungono oggi il fumo e l’eccessivo consumo di alcol. Questo programma è adatto al trattamento di disturbi che ancora non possono essere obiettivati (quella zona grigia, in cui non ci sentiamo del tutto sani, ma non siamo ancora malati), per esempio può essere utile nella prevenzione contro malattie da raffreddamento, per ridurre lo stress ed aumentare la propria efficienza, ma anche come supporto ad una terapia medica per ridurre i farmaci.

 Leggi anche http://www.my-personaltrainer.it/benessere/ronzii-orecchie-sintomi-cure.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *