Dieta della terza settimana.

frutta

DIETA DELLA TERZA SETTIMANA

sono arrivata alla fase di rieducazione alimentare, e devo dire che mi sono sentita piuttosto bene: sono riuscita a indossare di nuovo alcuni pantaloni e gonne,che prima stringevano troppo. Una grande soddisfazione!

Ho cominciato a perdere peso, e non solo: il corpo ha iniziato a modellarsi perché, come ho già detto, con questa dieta si perde solo la massa grassa in eccesso e ov­viamente, nei punti dove c’è ne di più, quindi ginocchia, fianchi punto vita, pancia e anche il doppio mento che, almeno nel mio caso, è sempre stato un problema.

Questa settimana ho reinserito la frutta. Devo confessare che non mi è mai piaciuta tanto! Ho preferito quella di stagione a basso indice glicemico (ciliegie, prugne, pere, mele, pesche fresche, albicocche), evitando quella cotta, sciroppata, secca o spremuta, che in questa fase mi è stata consigliata dal mio medico.

Nella settimana di rieducazione alimentare permesso reinserire solo frutta. Bisogna evitare tutti gli alimenti zuccherati e troppo calorici. Una introduzione troppo rapida e squilibrata determina automaticamente una ripresa del peso. Io sono stata molto disciplinata e | smaltiti sui hanno dato ragione!

Anche per questa settimana mi sono concessa lunghe passeggiate a passo veloce. Lo schema dietetico del modulo alimentare di base della prima e della seconda settimana viene confermato.

La dose delle proteine e dei lipidi’ si mantiene in linea con le settimane precedenti, con i loro effetti metabolici e ormonali finalizzati al recupero del peso forma.

La terza settimana prevede un incremento giornaliero dei carboidrati ottenuto dalle tre porzioni di frutta, mezzo kg.

Dopo lo svuotamento del glicogeno epatico e muscolare realizzato nelle prime due settimane, con la dieta della terza settimana si inizia a introdurre una dose maggiore di carboidrati per sostenere il metabolismo cellulare  nell’ossidazione dei grassi corporei.

Da questa settimana è possibile inserire delle verdure non consentite nelle prime due settimane

COLAZIONE

Prosciutto crudo magro o prosciutto cotto magro o bresaola

Uovo alla coque (non più di 3 volte alla settimana)

Tè verde o caffè non zuccherato

Un frutto tra quelli consigliati

SPUNTINO MATTINA

Yogurt bianco scremato e senza zucchero

PRANZO

Verdura cruda a piacere (si veda “Verdura cotta o cruda consigliata” – porzione libera)

Petto di pollo alla griglia (si veda “Piatto proteico consi­gliato”)

Verdura cotta a piacere (si veda “Verdura cotta o cruda consigliata” – porzione libera)

Un frutto tra quelli consigliati

SPUNTINO POMERIGGIO

Yogurt bianco scremato e senza zucchero

CENA

Verdura cruda a piacere (si veda “Verdura cotta o cruda consigliata” – porzione libera)

Pesce alla griglia o bollito (si veda “Piatto proteico consi­gliato”)

Verdura cotta a piacere (si veda “Verdura

 VERDURA COTTA O CRUDA CONSIGLIATA

A volontà, ma senza esagerare, e diversificando il più possibile.

Acqua liscia  a volontà.

Tè verde, tisane, infusi o caffè a volontà ma senza zuc­chero

Le bevande “light” non sono consigliate, almeno in questa fase, perché stimolano l’assunzione di alimenti dolci

Acqua liscia  a volontà.

Asparagi, bietole, broccoli,

cardi , carciofi,carote, cavolfiore, cetrioli, crescione, cavoletti di Bruxelles Cavolo,  Cavolo rosso

Fagiolini,  Finocchi, funghi, germogli di soia

Indivia o insalata belga, Insalata verde

Melanzane

Porri, peperoni verdi, peperoni rosi, pomodori

Radicchio, rucola, ravanelli, rape

Sedano

Zucca

Zucchine Spinaci

Verza

Tutta la frutta, ma senza esagerare: 1 arancia, 1 mela, 1 pera e 125 g per gli altri frutti.

Attenzione; la frutta cotta, sciroppata, secca o spremuta è per il momento sconsigliata.

CONDIMENTO CONSIGLIATO

Si consiglia di preparare la razione giornaliera e di usarla man mano durante la giornata.

1 -2 cucchiaini al giorno di olio extravergine di oliva e/o olia di lino crudo (per il buon contenuto di omega-3, acidi grassi si insaturi protettivi del cuore, del sistema cardiovascolare; e delle membrane cellulari)

1 cucchiaino di senape forte (senza zucchero)

1 cucchiaino di aceto e/o succo di limone

Sale e pepe a volontà

Aromi, spezie, erbe fini a volontà

PIATTO PROTEICO CONSIGLIATO    

Uno a scelta tra quelli proposti.

2 uova

120 g di carne magra: manzo, vitello, cacciagione, fegato

130 g di pollame, coniglio

150 g di pesce e prodotti di mare

80 g di prosciutto cotto magro

60 g di prosciutto cotto magro + 1 uovo

60 g di prosciutto cotto magro + 1 yogurt scremato

1 uovo + 1 yogurt scremato

Fonte: http://autori.librimondadori.it/rosanna-lambertucci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *