VEGANO

IETA DEL GRUPPO SANGUIGNO A
Il gruppo sanguigno A è stato il secondo a comparire sulla terra, intorno a 25.000 anni fa, discendendo dai primi antenati sedentari, gli agricoltori.
Ora l’uomo viveva in comunità orientate, appunto sulla coltivazione e l’agricoltura.
Il consumo di carne diminuì in favore delle sostanze vegetali. Per questo motivo, quando si parla del gruppo A, molto spesso si sente parlare del “vegetariano”. Infatti ha difficoltà a scindere le proteine e i grassi di origine, animale. Per Il gruppo A, al contrario del gruppo zero, soffre in particolare di una minore acidità nella cavità gastrica che non permette una totale demolizione delle proteine.

Dieta del gruppo sanguigno A
Il gruppo A, “vegetariano”.
PERIODO ESTIVO
Mattina appena sveglio/a un bicchiere d’acqua tiepida a sorsi + zenzero in polvere.
Dopo 10 minuti, spremere due limoni più un pompelmo, o due limoni + al succo il 50% d’acqua tiepida da bere a sorsi e senza zenzero.

Colazione o intervalli

lgg- Latte dì riso o succo d’ananas o di albicocche o dì prugne o di mela o dì carote + un pugno dì nocciole, o di noci, o di pinoli o di semi di girasole o di sesamo o fiocchi di riso o gallette di riso.
2gg- Latte di capra o yogurt + uva o prugne o fichi freschi o fichi d’india o anguria o melone giallo.
3gg- TE verde o infuso di camomilla o biancospino o rosa canina o tiglio o salvia o caffè + albicocche o fragole o ananas o more o mirtilli
4gg – Latte dì soia + pesche o nespole o ciliegie o nocepesca.

Pranzo
1gg – Zucchine o zucca verde lunga o fagiolini + riso o pasta di kamut o farro.
2gg – Cetrioli o mais o di cicoria + formaggio di capra o di pecora o mozzarella o ricotta.
3gg – Carote o asparagi o barbabietola o sedano + acciughe o merluzzo o sgombro o tonno o pesce spada .
4gg – Lattuga + radicchio + rucola + fagioli + fagioli bianchi o lenticchie verdi, rosse o pisèlli o fave

Cena
1gg – Una fra le verdure del pranzo + pollo o tacchino
2gg – Una fra le verdure del pranzo + trota salmonata o
salmone
3gg – Una fra le verdure del pranzo + uova
4gg – Una fra le verdure del pranzo patate dolci bistecche di soia
PERIODO INVERNALE
Mattina appena svegli o/a:l bicchiere ‘di acqua tiepida a sorsi # zenzero in polvere;
Dopo 10 minuti: spremere due limoni +1 pompelmo + al succo il 50% d’acqua tiepida da bere a sorsi senza zucchero

Colazione o intervalli
1gg – Tisana di rosa« canina Q yogurt o camomille + ananas + noci(12)
2gg – Tè verde + mela + kiwi o latte di soia
3gg – Cacao + prugne fresche o secche + mandorle(20) o nocciole (20)
4gg – Orzo + fichi secchi + gallette di riso e marmellata o latte di riso

Pranzo
1gg – Broccoli o rape o zucche + pollo o tacchino
2gg – Sedano -carote -finocchi + piselli o lenticchie o fagioli dell’occhio neri o pinto
3gg – Verza o fagiolini o bietola o mais o ravanelli o barbabietola o scarola + baccalà o merluzzo o sardine
4 gg – Lattuga + radicchio o rucola o spinaci o carciofi o cicoria + mozzarella o ricotta

Cena
1gg – Una tra le verdure del pranzo + uova o minestrone senza patate
2gg – Una tra le verdure del pranzo + salmone
3gg – Una tra le verdure del pranzo + riso o pasta di farro o soia
4gg – Una tra le verdure del pranzo + sgombro o trota o tonno
ALIMENTI IDEALI Gruppo A

COLAZIONE
Latte di soia, latte di capra, the verde, yogurt, fiocchi di riso fiocchi di avena, fiocchi di mais gallette di riso, cornflakes.
Succo di ananas o di albicocca, di limone, do pompelmo, di carote, di prugna,di mirtillo e verdure.
Infuso di biancospino,camomilla, ginseng, iperico, rosa canina,tiglio, valeriana, tarassaco officinali, menta, liquirizia, salvia,caffè.
SPUNTINO
Albicocche, prugne, mele, pere, pesche, ananas, pompelmo, fico,ciliegie, limone, mirtilli, more, uva passa, arachidi, anguria, datteri, fragole, kiwi, uva, mandorle, noce iole, noci, pinoli, semi di girasole, zucca, sesamo ( che hanno tanto calcio).
PRANZO – CENA
Cereali: riso, pasta di kamut, o di grano saraceno.
Legumi: i fagioli neri, o novelli, o bianchi, o cannellini, o verdi, fave, piselli lenticchie verdi o rosse o di Rodi.
Carne : pollo, tacchino.
Pesce: carpa, rana pescatrice,dentice,merluzzo, lumache,, sardine, sgombro, salmone, pagello, trota salmonata,storione, pesce spada, tonno.
Latticini: formaggio di capra, mozzarella, formaggio pecorino, ricotta.
Uova.
Verdure : bietola, broccoli, carciofi, carote, cicoria, rafano, spinaci, zucca, alghe, asparagi, cavolfiore, cetrioli, finocchi, indivia, lattuga, mais, rapa, ravanelli rossi, ravanelli bianchi, rucola, sedano, zucchine.
Condimento: olio di oliva o di semi di lino, o di fegato di merluzzo.
DA EVITARE : Agnello, anatra, bufalo, capriolo, cervo,coniglio, fagiano,manzo, montone, oca, pancetta, prosciutto, quaglia, speck, starna, vitello,acciughe, anguille, aringa,caviale, cozze, gamberetti, nasello, ostriche, passera, pesce gatto, seppie, polipo, calamari, sogliola,formaggio Emmental, gorgonzola, svizzero, parmigiano, provolone, ceci, fagioli di lima, frumento, cavoli, champignon, melanzane, patate, olive verdi, peperoncino piccante, peperoni
pomodori, shickate, arancia, banana, mandarino, mango, melone mielato, papaia, rabarbaro, noce di cocco, pistacchi,

Nel gruppo A determinano l’aumento di peso :
carne perché viene digerita male e favorisce accumulo di grassi e tossine;
latte e latticini perché rallentano il metabolismo delle altre sostanze nutritive;
fagioli di spagna e di lima perché interferiscono con gli enzimi digestivi e rallentano il metabolismo;
il frumento in eccesso perché inibisce l’attività dell’insulina e ostacola l’utilizzazione delle calorie.
Favoriscono la perdita di peso : oli vegetali perché rendono la digestione più efficiente e prevengono la ritenzione di liquidi; alimenti a base di soia perché rendono la digestione più efficiente e vengono metabolizzati rapidamente; gli ortaggi perché vengono metabolizzati rapidamente e aumentano la motilità intestinale l’ananas perché aumenta l’utilizzazione delle calorie e la motilità intestinale. Latte e latticini perché rallentano il metabolismo delle altre sostanze Per Il gruppo A, al contrario del gruppo zero, soffre in particolare di una minore acidità nella cavità gastrica che non permette una totale demolizione delle proteine.

Favoriscono la perdita di peso : oli vegetali perché rendono la digestione più efficiente e prevengono la ritenzione di liquidi; alimenti a base di soia perché rendono la digestione più efficiente e vengono metabolizzati rapidamente;
gli ortaggi perché vengono metabolizzati rapidamente e aumentano la motilità intestinale
l’ananas perché aumenta l’utilizzazione delle calorie e la motilità intestinale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *