Candida.

Candida.

candida

Candida è un fungo, o micete. L’uomo è costantemente esposto ai miceti. La maggior parte tollera questa esposizione senza conseguenze. Ci sono almeno due motivi che spiegano il fenomeno: primo, i soggetti immunocompetenti (cioè con un sistema immunitari o normalmente funzionante), hanno un elevato livello di resistenza innata alla colonizzazione da parte dei funghi;

secondo, la maggior parte dei funghi ha una scarsa virulenza intrinseca (sono scarsamente aggressivi).

Tuttavia, in condizioni che portano alla debilitazione dell’ospite, molti soggetti diventano suscettibili ai funghi, candida compresa. Se l’infezione non viene diagnosticata in tempo e trattata aggressivamente, e se le condizioni sottostanti che causano la debilitazione dell’ospite non vengono tenute sotto controllo, come ha dimostrato il dottore Tuillio Simoncini, si può arrivare alle patologie molto gravi. . Queste infezioni, un tempo considerate rare ed esotiche, oggi sono diventate più comuni ed importanti dal punto di vista medico.

La candida

Candida vive normalmente come commensale in moltissimi distretti dell’organismo umano sotto forma di lievito (un microrganismo formato da un’unica cellula). Per commensale si intende un organismo (in questo caso il fungo) che vive in stretta relazione con un altro organismo (il corpo umano) e che trae beneficio da esso senza che il corpo umano stesso abbia né benefici né svantaggi. Se non è patogena, è sempre sotto forma di lievito, sia a 37° C, che è la temperatura del corpo umano, sia a temperatura ambiente. Quando diventa patogena, essa, ha la capacità di “appendersi” ai tessuti sottostanti, e diventa un opportunista, cioè approfitta di una situazione di immunodepressione per proliferare in maniera esagerata e provocare la malattia candidosica. In questo caso viene definita anche parassita, cioè un organismo che vive sopra o dentro un ospite e da cui trae benefici senza dare nessun utile contributo in cambio, od addirittura provocando anche danno all’ospite. In alcuni organi interni, sempre come opportunista, la candida può anche ancorarsi sotto forma di micelio, che è sinonimo di muffa.

Candida convive in simbiosi con il batterio Stafilococco aureo,

e in caso di tampone faringeo, o vaginale, può uscire in antibiogramma e antimicogramma o uno o altro, o tutte due, o nessuno. Questo nel caso in quale candida si trasforma in spore, e lo stafilococco aureo, è molto difficile da trovare, facendosi confondere, grazie al suo aspetto (aureo), con i linfociti T, che dovrebbero provvedere alla difesa del nostro corpo. Per questo motivo, nei ultimi tempi, la mortalità per la causa delle infezioni dallo stafilococco aureo è cresciuta,batterio essendo sempre più resistente agli antibiotici. E anche per la sua “convivenza” con la candida. Questo perche se si cura il batterio cresce la candida. Se in cambio si cura il fungo, cresce il numero dei batteri, e il fegato soffre..per la tossicità dei antimicotici. Se l’infezione è arrivata al occhio, guai! I medici prescrivono colliri antibiotici o cortisonici che non fanno alto di nutrire il fungo. Ma, per fortuna, la medicina alternativa, con i nano prodotti ci viene in aiuto.

L’argento colloidale distrugge in contemporanea tutte due!

Candidosi

La candidosi (o candidasi) è la più frequente micosi (infezione da funghi) umana e costituisce uno dei problemi più importanti del soggetto immunocompromesso. Clinicamente, può dare infezioni superficiali, della cute e delle mucose, infezioni profonde ed infezioni generalizzate.

Il genere Candida comprende circa 150 specie, delle quali una decina potenzialmente patogene per l’uomo. Tra esse, la principale è Candida albicans; responsabili di infezioni umane sono anche Candida tropicalis, Candida Krusei, Candida guilliermondi, Candida parapsilosis, Candida stellatoidea, Candida glabrata ed altre.

Tutte queste, in particolare Candida albicans, fanno parte della normale flora microbica dell’uomo e si ritrovano sulle superfici mucose sane della cavità orale, della vagina, del tratto gastrointestinale e dell’area rettale. Fino all’80% della popolazione può presentare colonizzazione di queste sedi in assenza di malattia. Al contrario, il microrganismo viene ritrovato raramente sulla cute umana normale, ad eccezione di alcune aree chiamate intertiginose, cioè quelle superfici cutanee giustapposte come le ascelle o l’inguine. In certe condizioni, per esempio quando le mucose sono danneggiate per infiammazioni secondarie alla chemioterapia o quando vengono contaminati cateteri endovenosi o siringhe, questi microrganismi raggiungono il torrente sanguigno e vengono portati ad organi come il polmone, la milza, il fegato, i reni, il cuore, il cervello ed il bulbo oculare.

In tutte queste sedi, Candida può provocare infezioni.

Anche la forfora, è spesso causata dalla candida, basta fare un’antimicogramma del cuoio capelluto, per capire.
Le lesioni della cute possono presentarsi nel 10-30% dei pazienti che hanno infezioni disseminate, e hanno un aspetto di colore rosso, squamoso. Nei occhi porta al arrossamento dopo il bagno.

Cause Candida

Le condizioni sottostanti che fanno sì che Candida, si trasformi in parassita opportunista, sono tutte quelle situazioni che determinano un immunosoppressione del soggetto, quindi un deficit della funzione del sistema immunitario:

Cause meccaniche:

traumi od occlusioni; ustioni; utilizzi di cateteri intravascolari od urinari, amalgama metallico nei denti.

Farmaci:

terapie antibiotiche ( amoxicillina di più e in un breve tempo), soprattutto per lunghi periodi e con antibiotici ad ampio spettro ( che possono essere evitate, se i medici prescriveranno per il periodo della cura Codex); contraccettivi estro progestinici, che alterano la normale flora batterica vaginale; farmaci immunosoppressori utilizzati come terapia antirigetto nei pazienti trapiantati; abuso di droghe endovenose.

AIDS;

malattie autoimmunitarie (Lupus, Artrite reumatoide, sindrome di Sjiogren ed altre); malattie endocrine (ipoparatiroidismo, iposurrenalismo, ipotiroidismo); diabete mellito; carenze vitaminiche; gravidanza; nascita prematura.

candida unghie

Nel periodo della cura si deve fare una dieta priva di zuccheri, latticini, alcoolici, farinacee..

Potrebbe interessarvi, anche:http://www.my-personaltrainer.it/salute/candida.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *