Cistite, rimedi naturali,cause e sintomi principali
I sintomi principali della cistite sono:
Un stimolo a urinare quasi continuo e una sensazione di bruciore alla minzione. Dolore nel basso addome e nella zona pelvica. In questo caso, l’urina può diventare densa e scura, può avere un odore sgradevole e può contenere sangue o pus. Nei uomini la presenza del sangue, è più grave che nelle donne, può essere il segnale di problemi più gravi. In alcuni casi può essere avvertito anche dolore nella regione lombare.
Nella fase acuta della cistite, ci può essere un aumento della temperatura corporea. Nelle forme di cistite cronica, i sintomi sono simili, ma generalmente meno gravi e più duraturi, ma senza febbre. Un altro tipo di cistite, è la cistite interstiziale caratterizzata dalla presenza di dolore pelvico riferibile alla vescica, che si esacerba con il riempimento della stessa, accompagnato da urgenza e aumento della frequenza minzionale diurna e notturna, che duri da più di sei mesi e non sia associato ad infezioni urinarie. (Dalle Linee guida 2010 della Società Europea di Urologia)
La cistite Interstiziale (o come definita dalla Società Internazionale delle Continenza : Sindrome della vescica dolorosa), evoca purtroppo scenari apocalittici, rafforzati dalle infinite testimonianze di pazienti che ne sono afflitte. Per fortuna la maggior parte delle pazienti che temono di essere ammalate di C.I. non lo sono assolutamente ma di solito sono affette da cistite cronica o dalla Sindrome Dolorosa Cronica del Pavimento Pelvico.
Segnaliamo, per chi non la conoscesse, l’esistenza di una specifica Società, veramente molto attiva, che si occupa esclusivamente di questa malattia (www.aicionlus.org).
Principi di diagnosi base: storia, esame fisico, esami di laboratorio per escludere altre patologie simili. Secondo il parere degli esperti dell’American Urologic Association, la cistoscopia e l’esame uro dinamico sono inutili nei casi in cui la tipologia dei sintomi sia eclatante. Queste due indagini rimangono invece appropriate quando, dopo le valutazioni di base, la diagnosi rimane in dubbio.
Infezioni dei reni e dell’uretra
La cistite può derivare da infezioni in altre parti del sistema renale, unite o adiacenti alla vescica come i reni, l’uretra, la vagina o la ghiandola prostatica.
Si possono verificare irritazioni locali e infiammazioni della vescica se l’urina viene conservata per un periodo ingiustificatamente lungo. La cistite può anche derivare da una forma grave di stipsi. Per la cistite interstiziale l’interazione di molteplici fattori: è l’ipotesi più attuale, che vede come causa la molteplice interazione fra il sistema immunologico, nervoso ed endocrino, alterazione del metabolismo dell’ossido nitrico, alterazione dell’autoimmunità, sostanze tossiche, ipossia, in un lavoro recentissimo di Evans e Moldwin(J.of Urol. 2011)è stato dimostrato come nella cistite interstiziale vi sia un aumento nelle urine e nell’interstizio dell’ NGF che partecipa alle condizioni infiammatorie, generando e mantenendo il dolore, e altri.
Anche altre condizioni, come un rene infetto, dei calcoli ai reni o alla vescica o un ingrossamento della prostata possono causare questo disturbo.
La cura più completa è la pulizia dei reni.
Per la cistite interstiziale, si devono seguire instillazioni nella vescica acido ialuronico + condroitinsolfato (Ialuril), eparina, lidocaina e altre terapie, adatte alla causa scatenante.
Per tamponare subito, si possono fare lavaggi con tisana di calendola, coda cavallina o mettere argento colloidale nella vagina (in caso di cistite acuta ogni 20 minuti per un asse di tempo di 24 ore).
Dopo di che, ogni 6 ore, tre volte al giorno, per una settimana e continuare almeno una volta al giorno, per altre tre settimane, alternando con yovis, fermenti lattici vivi.
Esempio: se la sera si mette l’argento, la mattina si diluiscono un po’ di granuli dalla bustina di Yovis, confezioni da 1 grammo, in qualche gocce d’acqua e poi si introducono nella vagina.
Per la cistite in gravidanza, raccomando consumo di tisana di coda cavallina, che aiuta anche il bambino a sviluppare un scheletro sano e robusto e una bella crescita, completata del uso dei ovuli a base di calendola..
Ma dove si trovano questi ingredienti ?
In erboristeria calendola, yovis in farmacia,per argento colloidale io me lo produco, per essere sicura dalla qualità, ma si vende anche nelle farmacie.Acido ialuronico in farmacie che fanno dei preparati..