Zenzero un tocca sano.
Lo zenzero, un tocca sano perche contiene vitamine E e B6, potassio, fosforo e calcio e potassio, fosforo e calcio ed è ricco di oli essenziali come lo zingiberene, il curcumene, la canfora e altri principi attivi detti gingeroli che svolgono azione analgesica, antiossidante e battericida e che lo rendono un alimento perfetto per la dieta degli sportivi: ha effetti positivi su crampi, traumi e dolori muscolari. Da Ippocrate a Confucio, fino ai giorni nostri, è stato usato in molte culture del mondo.
Lo zenzero, pianta officinale appartenente alla famiglia delle Zinziberacee, è originario dell’Asia orientale.
Recenti studi hanno individuato nello zenzero
uno dei dieci alimenti, dotati dei più alti livelli di attività anti-cancro. Esso, infatti, lo zenzero un tocca sano, avrebbe una funzione protettiva contro i tumori in particolare quello del colon retto. Inoltre, è in grado di guarire numerosi disturbi comuni.
Nella medicina asiatica, è considerato una spezia “calda”, tanto che in Cina, la radice dello zenzero è considerata un efficace tonico Yang, una sorta di “viagra naturale” il quale serve proprio per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità. Secondo la farmacopea cinese è un utile rimedio contro l’affaticamento, l’astenia e l’impotenza.
Oggi è la spezia più coltivata, ma è anche la più studiata.
Oltre ad essere un cibo afrodisiaco, tra le sue molteplici capacità spiccano quelle di migliorare la digestione, calmare la nausea, alleviare il dolore muscolare e articolare, accelerare la guarigione nelle malattie da raffreddamento e l’influenza. Questo grazie al suo rizoma carnoso che contiene principi attivi quali zingiberene, gingeroli e shogaoli,resine e mucillagini.
Grazie a queste sue proprietà lo zenzero scioglie il muco e libera i bronchi, facilitando così la respirazione. A questo scopo, dalla Cina alla Birmania passando per le Filippine, si beve una bevanda calda preparata lasciando in infusione per 5-10 minuti delle fettine di zenzero con zucchero di canna. Ma non finisce qui: grazie al suo effetto termo genico lo zenzero rilascia nel nostro organismo una sensazione di calore. Quale in caso di freddo e di brividi, può rivelarsi un ottimo aiuto naturale.
Lo stesso effetto termo genico fa bruciare calorie. Ciò lo rende particolarmente adatto a chi vuol dimagrire. Favorisce la digestione dei carboidrati e delle proteine ed elimina i gas intestinali. Come sempre madre natura ci offre ottimi rimedi per il nostro benessere. Basta solo non dimenticarlo.
Lo zenzero, una spezia dalla numerose proprietà benefiche,
L’azione di tali rimedi è stata valutata da parte degli esperti con particolare riferimento all’artrite, sia nel caso di artrite reumatoide che di osteoartrite. Dallo studio è emerso come l’ibuprofene, uno dei più comuni farmaci antidolorifici, non abbia alcun effetto sulla produzione di citochine, delle molecole proteiche che possono causare infiammazione nell’organismo e portare alla comparsa del dolore. Sono stati invece identificati come antinfiammatori efficaci sia il ribes nero che l’estratto di zenzero.
A parità di effetti antinfiammatori,
Non è la prima volta che l’estratto di zenzero viene preso in considerazione come possibile farmaco efficace in caso di artrite. Una ricerca condotta in precedenza da parte di Krishna C. Srivastava, tra i ricercatori della Odense University e ha portato ad evidenziare come lo zenzero rappresenti un efficace rimedio antidolorifico.
Ai pazienti affetti da artrite erano state somministrate per tre mesi piccole quantità di zenzero ogni giorno. La maggior parte dei pazienti evidenziò miglioramenti per quanto riguarda dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni. In uno studio successivo i pazienti affetti da osteoartrite hanno potuto riscontrare dei miglioramenti rispetto al dolore alle ginocchia a seguito della somministrazione di zenzero in dosi giornaliere da 50 a 300 milligrammi per un periodo massimo di 36 settimane. Attenzione pero, le persone in cura con anticoagulanti, non possono usarlo. .
In cucina si adopera lo zenzero fresco o in polvere
per aromatizzare zuppe, pesce, verdure, dolci grazie al suo profumo pungente e al gradevole sapore piccante. È impiegato nella fabbricazione di liquori, sciroppi, birra e può essere gustato anche candito.
Per usufruire degli effetti benefici dello zenzero bisognerebbe assumere una quantità tra i 10 e i 30 grammi al giorno. Per beneficiare delle sue proprietà anti nausea e dimagranti, basta semplicemente masticare un pezzettino di radice fresca all’occorrenza più volte al giorno.
Ecco alcune semplici ricette per degustare questo toccasana naturale:
Fonte:http://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/4301-tumori-27-alimenti-per-la-prevenzione-del-cancro
visiona: http://www.youtube.com/watch?v=AYyZXbpcQOc&feature=youtube_gdata_player