Essere felici rende più sani e produttivi

Essere felici rende più sani e produttivi

la scienza conferma l’importanza della felicità

felicita_scienza

Qual è la vera importanza della felicità? La felicità non è legata soltanto al buonumore, ma anche alla salute. La scienza ora lo conferma. Mentre alcune persone suggeriscono che ci sono cose ben più importanti di cui preoccuparsi, altre vedono la felicità come qualcosa di vitale, come ciò che, in ultima analisi, ognuno di noi vorrebbe raggiungere nella vita.

La felicità è più di un’emozione passeggera. Le emozioni negative, come la paura e la rabbia, ci aiutano a fuggire dal pericolo e a difenderci dai pericoli. Le emozioni positive, come il piacere e la speranza, ci aiutano a connetterci con gli altri e a far fronte alle situazioni negative che possono capitare nella vita.

Cercare di vivere una vita felice non significa negare le emozioni negative o fingere di provare gioia in ogni istante. Tutti noi incontriamo delle avversità ed è del tutto naturale provare rabbia, tristezza, frustrazione o altre emozioni negative. Pensare il contrario significherebbe negare parte della condizione umana.

Essere felici permette di vivere pienamente i momenti positivi, ma anche di far fronte in modo efficace alle sfide più difficili della vita. Secondo Mathieu Ricard, il biochimico diventato monaco buddista che viene considerato l’uomo più felice del mondo: “La felicità non è una sensazione piacevole o un’emozione passeggera, ma un ottimale stato dell’essere”.

Secondo le più recenti ricerche, la felicità non solo ci fa sentire bene in generale, ma porta anche con sé una serie di benefici per la salute, le relazioni con gli altri e le performance sul lavoro. Ad esempio, gli economisti della Warvick University hanno dimostrato che le persone che si sentono felici sono più produttive.  I soggetti pronti per sentirsi felici si sono dimostrati maggiormente in grado di svolgere i compiti lavorativi assegnati.

Nel settore della sanità, è stato riscontrato che i medici che sono felici fanno diagnosi più veloci e accurate. Le scuole che si concentrano sul benessere sociale ed emotivo dei bambini, inoltre, ottengono risultati accademici migliori. La felicità è stata anche correlata ad un miglior processo decisionale e ad una maggiore creatività.

La felicità porta anche vantaggi per la società nel suo complesso. Secondo una ricerca basata sulla revisione di oltre 160 studi, ci sono prove chiare e convincenti che le persone più felici abbiano una migliore salute generale e vivano più a lungo rispetto ai loro coetanei meno felici. Avrebbero inoltre minori probabilità di ammalarsi di raffreddore e di andare incontro ad un infarto o a un ictus.

Infine, le persone più felici sono più propense a dare un contributo positivo alla società. Sono più propense a fare volontariato e a partecipare ad attività pubbliche. Hanno un maggior rispetto per la legge e offrono più aiuto agli altri. Il successo è la chiave della felicità, ci sentiamo dire di solito. Ma le ricerche sembrano dimostrare il contrario: la felicità è la chiave del successo. Siete d’accordo?

E’ davvero facile riconoscere al volo una persona felice. Starle vicino ci fa sentire subito meglio. Parlare con lei è un’immediata fonte di ispirazione e di benessere. Le persone felici trasmettono serenità e calore.

Sono equilibrate, stanno bene sia da sole che in compagnia degli altri e non sono legate a particolari costrizioni o condizionamenti. Insomma, sono libere e, soprattutto, sorridono. Sei davvero felice?

Ecco alcuni segnali in cui potresti riconoscerti.

1) Essenziale

Essenzialità e minimalismo sono le parole d’ordine di molte persone felici. I più fortunati, infatti, hanno scoperto che la felicità non risiede negli oggetti che possediamo e in ciò che accumuliamo. L’acquisto di qualcosa di nuovo, ma non propriamente utile, regala una gioia soltanto passeggera. Nel caso delle persone felici, l’accumulo di beni materiali fine a se stesso si ferma per lasciare spazio alla ricerca di emozioni e nuovi legami.

2) Amici

Le persone sorridenti e che ispirano serenità di solito non hanno difficoltà a stringere nuove amicizie. Sono aperte agli altri e al confronto con i punti di vista più diversi dal proprio. Gioiscono per i successi di chi li circonda, senza alcuna invidia. Non trascurano la rete di legami che hanno costruito negli anni e cercano di mantenere vivi i rapporti con le persone che per vari motivi non vedono da tempo. Il loro puzzle delle amicizie è sempre pronto ad arricchirsi di nuovi contatti.

3) Piccole cose

Poche persone sanno apprezzare fino in fondo i piccoli momenti felici di ogni giorno e i dettagli che ci fanno sperare in positivo per il futuro del mondo e dell’umanità. Ciò avviene perché le preoccupazioni della vita appaiono sempre più importanti rispetto alla volontà di sentirsi felici e gioiosi. Abbattersi e rimuginare sui problemi non serve a migliorare la situazione. Le piccole cose di cui gioire sono qui per aiutarci a vivere meglio. Basta notarle e lasciarsi affascinare.

4) Sorriso

Il sorriso è il più immediato tratto istintivo delle persone felici. E’ un lampo di gioia che si disegna sul viso e che è pronto per essere donato agli altri, anche agli sconosciuti che ci passano accanto per caso. Sorridere, magari quasi senza un motivo apparente, genera energie positive e non può che spingere coloro che ci vedono gioiosi ad imitarci. Ricordiamo che i sorrisi sono gratis e che regalano un momento di positività sia a noi stessi che agli altri.

5) Nessun giudizio

Chi è felice non perde tempo a giudicare gli altri, non si arrovella nell’esprimere opinioni sulle scelte e sull’esistenza di persone più o meno conosciute. Di fronte a chi lo circonda, cerca soltanto lati positivi. Ha sempre qualcosa di carino e divertente da raccontare agli altri. Sa ascoltare, discutere senza annoiare e lasciare agli altri tutta la libertà di cui hanno bisogno. Come sottolinea La Piramide della Felicità, giudicare per il gusto di farlo è un gesto illusorio, che non porta alcun beneficio.

6) Condivisione

Chi è davvero felice sa che la gioia non è davvero tale se non è condivisa. Per questo motivo è in grado di costruire momenti sereni per se stesso e per gli altri. Non si dispera mai nemmeno nelle situazioni più difficili e di fronte agli ostacoli della vita. Condivide con gli altri le gioie e i momenti di smarrimento, ma gli istanti positivi hanno sempre la meglio. Perché chi è davvero felice affronta il futuro senza paura e non si arrende mai.

7) Aiuto reciproco

Anche le persone felici hanno bisogno d’aiuto di tanto in tanto. Chiedere aiuto e offrirlo a propria volta è alla base di uno scambio positivo tra le persone. Forse non ne siamo coscienti fino in fondo, ma le nostre vite sono sempre in qualche modo interconnesse a quelle degli altri. Fare qualcosa di positivo per chi ci è vicino avrà un effetto benefico su noi stessi, e viceversa, in tutte le relazioni di aiuto.

8) Buon sonno

Chi vive serenamente di solito non ha difficoltà ad addormentarsi e non si rigira per ore tra le coperte, tormentato dalle preoccupazioni e dai pensieri fastidiosi della giornata. Ciò non significa che le persone felici non abbiano a che fare con qualche noia quotidiana, ma indica che sanno dedicare al proprio corpo e alla propria mente il giusto riposo. Sanno che la notte porta consiglio e che probabilmente la mattina dopo, quando saranno più lucidi, troveranno facilmente una soluzione al problema.

9) Pensieri positivi

Siamo ciò che pensiamo, questa è la verità. E diventeremo ciò a cui i nostri pensieri danno forma ogni giorno. Per questo le persone felici cercano di fare spazio ai pensieri positivi. In questo modo la mente si rilassa e tutto sembra scorrere con maggiore facilità. Pensare positivo non significa vivere slegati dalla realtà, ma sapere che ad ogni problema esiste una soluzione. Dunque non c’è alcun motivo per abbattersi.

10) Novità

Le persone felici sono aperte alle novità e costruiscono passo dopo passo un cambiamento concreto per raggiungere l’obiettivo prefiissato. Non temono il futuro, poiché vivono nel presente, e non sono eccessivamente legate al passato. La felicità, se davvero vogliamo trovarla, può essere soltanto nel qui e nell’ora. Non sappiamo cosa accadrà in futuro e non abbiamo la possibilità di tornare indietro nel tempo. Siamo noi a scegliere di essere felici – nonostante tutto – e lo possiamo diventare già da questo momento.

Fonte: Marta Albè

http://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/14797-felicita-sani-produttivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *