Infuso di foglie d’olivo.

Infuso di foglie d’olivo.

Nome Scientifico e parte di pianta utilizzata: Olivo (Olea europea). Le foglie d’olivo sono utilizzate da millenni sotto forma di infuso in tutta l’area del mediterraneo in virtù delle loro importanti proprietà salutistiche dimostrate da secoli di uso empirico e da approfonditi studi scientifici in tempi più recenti.

foglie olivo

L’infuso, di foglie d’olivo, è un vero e proprio tesoro della fitoterapia

tradizionale, efficace, naturale e totalmente atossico.

BENEFICI

AZIONE IPOTENSIVA:

L’azione ipotensiva è di tipo essenzialmente periferico e consiste in una spiccata azione vaso dilatante dovuta al rilassamento della muscolatura liscia dei vasi arteriosi. Questo grazie ad un’azione diretta sulle cellule muscolari lisce della parete vasale. La vasodilatazione è legata, almeno in parte, ad un’azione di tipo calcio antagonista, dovuta essenzialmente all’oleuropeina.

L’infuso di foglie d’olivo

è capace di ridurre la cupremia. Poiché gli enzimi deputati alla sintesi delle catecolamine necessitano di rame per funzionare correttamente. Di conseguenza, il risultato consiste in una riduzione della produzione endogena di catecolamine. L’olivo interferisce anche con l’attività dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). Cosi riducendone l’attività, in particolare a livello renale, e questo meccanismo contribuisce a spiegare la sua azione ipotensiva

AZIONE IPOCOLESTEROLEMIZZANTE del infuso delle foglie d’olivo

Le foglie d’olivo riducono i valori di colesterolo e di lipidi, riequilibrando i fosfolipidi e diminuendo la viscosità ematica. Questa azione sembra ascrivibile alla presenza di acidi grassi polinsaturi (acido a-linolenico), che riducono il colesterolo LDL ed aumentano la frazione HDL. È stato dimostrato, inoltre, che l’Idrossitirosolo, stimola la biogenesi e la funzione mitocondriale nelle cellule adipose, prevenendo l’obesità legata a disfunzioni mitocondriali.

AZIONE ANTINFIAMMATORIA:

Uno studio recente ha dimostrato che l’Idrossitirosolo svolge un’azione antinfiammatoria attraverso un meccanismo di soppressione di COX-2.

AZIONE ENERGIZZANTE

L’infuso di foglie d’olivo conferisce un senso di benessere generale, energia e resistenza alla fatica ed è utile in caso di stanchezza, astenia e sonnolenza. Viene utilizzato con successo anche in caso di sindrome da Fatica Cronica. Evitare di assumere il prodotto nel tardo pomeriggio. Nei soggetti predisposti a fenomeni di irritazione gastrica si consiglia di assumere l’infuso durante o subito dopo i pasti. Si consiglia un trattamento di almeno un mese per beneficiare delle proprietà del prodotto. L’infuso può essere assunto anche in gravidanza e durante l’allattamento

AVVERTENZE:

le preparazioni di foglie d’olivo non presentano tossicità o controindicazioni per impieghi a breve e lungo termine, Cosi negli studi clinici non sono stati registrati effetti collaterali. I primi 4-7 giorni di trattamento si potrebbe avere la reazione di Herxheimer con la comparsa di dolori muscolari ed alle articolazioni, sudorazione, leggero prurito. Ciò è dovuto al fatto che l’infuso uccide rapidamente un grande numero di germi. Di conseguenza, le membrane assorbono le tossine dei microrganismi morti, generando dei lievi disturbi, che stanno ad indicare la corretta funzionalità del prodotto. Alcuni di questi sintomi sono dovuti alla formazione di immunocomplessi che possono determinare rilascio di istamina, infiammazione e dolore. 

Da visionare: https://www.youtube.com/watch?v=3JxaEsxKdIw

Fonte: http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__infuso-di-foglie-di-olivo-500ml.php

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *