Magnesio e Potassio.

Magnesio e Potassio, perché associare

Magnesio e potassio vengono spesso fatti sposare all’interno dei vari supplementi alimentari con finalità reidratanti, diuretiche o di semplice integrazione.

magnesio-potassio

Il razionale di questa associazione risiede nella stretta correlazione biologica tra i livelli dei due minerali nell’organismo. Il magnesio, infatti, rappresenta un cofattore essenziale per l’attività della pompa sodio/potassio. La pompa na-k preposta al trasporto di ioni sodio, nell’ambiente extracellulare e di ioni potassio nell’ambiente interno alle cellule.

Tale trasporto avviene contro gradiente di concentrazione e deve quindi sfruttare l’energia derivante dall’idrolisi dell’ATP. Per quanto detto, carenze di magnesio possono limitare la funzionalità di questa pompa, riducendo le concentrazioni intracellulari di potassio ed aumentando quelle di sodio. Le carenze di magnesio possono quindi condurre a perdite di potassio. Non sorprende come in molti pazienti malati, disidratati o in terapia con diuretici tiazidici, si individuino contemporaneamente carenze di magnesio e potassio (ipokaliemia + ipomagnesiemia).

Perché associare magnesio e potassio

Il fatto che il magnesio – proprio come il potassio – sia uno ione principalmente intracellulare, fa sì che molto spesso il suo dosaggio nel sangue non rifletta il reale stato delle riserve organiche. Una riduzione delle concentrazioni seriche di questo minerale può quindi risultare un segnale assai tardivo di ipomagnesiemia.  Una carenza di magnesio non colmata, infatti, rischia di compromettere il risultato terapeutico della somministrazione di potassio per trattare una concomitante ipopotassiemia.

Sintomi e Cause di Carenza 

Le carenze  possono essere segnalate da sintomi come: stanchezza cronica, stitichezza, depressione, mal di testa, insonnia, debolezza muscolare, nervosismo, edemi periferici (caviglie, piedi gonfi) e difficoltà respiratorie. Le carenze  possono essere collegate ad intensa attività fisica, copiosa sudorazione, diarrea e malassorbimento, vomito, diabete mal controllato, malnutrizione, alcolismo, ipertensione ed insufficiente apporto alimentare.

Alimenti apportatori di magnesio e potassio

Il magnesio, essendo parte integrale della clorofilla, è diffuso soprattutto nei vegetali verdi; il potassio, oltre che nella verdura e nei legumi, abbonda nella frutta (fichi, datteri, prugne, noci) e nei cereali.

Fonte: http://www.my-personaltrainer.it/sali-minerali/magnesio-potassio.html

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *