vit.c acido ascorbico

Vitamina C, acido ascorbico
Come è stata scoperta la vitamina C?
Nel 1912, il biochimico polacco Casimir Funk sviluppò il concetto di vitamine. Tra il 1928 e il 1933, due team indipendenti, costituiti dal ricercatore ungherese Albert Szent György e dal ricercatore americano Joseph L. Sviberly, da un lato, e dai ricercatori americani Charles Glen King e WA Waugh, dall’altro, hanno isolato la vitamina C (acido ascorbico). La natura antiscorbutica del composto viene formalmente riconosciuta nel 1937. Il ricercatore Albert Szent György riceve il premio Nobel per la medicina, per questa scoperta.

Quali sono gli effetti della vitamina C sul nostro corpo?

A differenza degli animali, il corpo umano non può sintetizzare la vitamina C da solo, motivo per cui si deve prendere dai integratori. La vitamina C ha molti effetti positivi, anche sulla rigenerazione della pelle. Questo aiuta ad aumentare e rigenerare i test in tutto il corpo, aiutando il corpo a produrre più collagene. Il collagene è una proteina essenziale per la rigenerazione della pelle, il mantenimento di articolazioni, tendini, legamenti, cartilagine e vasi sanguigni.

La vitamina C è anche un potente antiossidante, che impedisce l’azione dei radicali liberi (composti derivanti dai processi di ossidazione, ma anche a seguito del contatto con agenti inquinanti o agenti) sul corpo. L’accumulo di radicali liberi nel corpo è pericoloso nel tempo, in quanto è uno dei fattori che contribuiscono all’invecchiamento, ma anche al verificarsi di malattie cardiovascolari, artrite e cancro.

Abbiamo anche bisogno di vitamina C per sintetizzare i più importanti neurormoni:
Noradrenalina, adrenalina, dopamina, prodotti nel sistema nervoso o nelle ghiandole surrenali. Alcuni squilibri ormonali possono anche indicare una carenza di vitamina C, poiché stimola e protegge la ghiandola pituitaria, che secerne gli ormoni responsabili della sessualità, della crescita psichica e della funzione tiroidea.

La vitamina C si trova in alte concentrazioni nel cervello, nei leucociti, negli occhi, nelle ghiandole surrenali, nel fegato, nella tiroide, nella mucosa dell’intestino tenue o nella milza. Hanno concentrazioni di vitamina C da 10 a 50 volte superiori a quelle nel plasma, nei globuli rossi o nella saliva. Pertanto, quando si verifica una carenza di vitamina C, questi sono i primi organi colpiti.

Vitamina C: benefici
La vitamina C può avere molti benefici sul corpo, i più importanti dei quali sono:
1. Rafforzare l’immunità
2. Riduce i sintomi dell’influenza o del raffreddore
3. Effetto antiossidante
4. Ipertensione ridotta
5. Dilatazione dei vasi sanguigni
6. Riduce gli effetti dell’avvelenamento da piombo
7 Aiuta a perdere peso
8. Riduce il livello di stress
9. Riduce il rischio di cataratta
10. Riduce il rischio di cancro
11. Aiuta a mantenere il livello di energia
12. Protegge il corpo dalle malattie cardiovascolari
13. Protegge il corpo dal diabete
14. Previene l’asma
15 Protegge la pelle dai raggi ultravioletti16. Stimola la produzione di collagene
17. Guarisce le ferite
18. Migliora la grana della pelle
19. Aiuta la crescita dei capelli
20. Previene la perdita dei capelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *