Parliamo del collagene

Parliamo del collagene

Il collagene è una delle proteine più importanti nei vertebrati, e rappresenta un terzo delle proteine totali del corpo umano. Lui riveste un ruolo fondamentale nella struttura e nella funzionalità di organi e tessuti, quali pelle, cartilagine, tessuto.
Il collagene occupa sicuramente il ruolo più importante tra le proteine strutturali del nostro corpo.
Esso è costituito da lunghe catene proteiche (oltre 1400 aminoacidi) che si avvolgono tra loro a tre a tre, per formare una struttura molto resistente e compatta. La sequenza  principalmente costituita da tre aminoacidi, che si ripetono, uno dei quali è sempre la glicina. E gli altri due sono  prolina e idrossiprolina, solitamente molto meno rappresentati nelle altre proteine.
Le fibre di collagene sono il principale costituente del tessuto connettivo, che svolge un ruolo strutturale di protezione e sostegno dei tessuti molli. Loro comprende gran parte della struttura della pelle, i legamenti e i tendini, le cartilagini.

Tipi di collagene

In base alla sequenza di aminoacidi che costituiscono le catene polipeptidiche, e alla struttura delle catene stesse, sono stati identificati 28 tipi di collagene. I più importanti sono il collagene di tipo I, che costituisce la maggior parte del collagene presente nel nostro organismo (90%) e si trova,  nei tendini e nelle ossa  ma soprattutto nella pelle. Nella pelle, rappresenta il principale componente strutturale della matrice extracellulare del derma.

Il collagene di tipo II, che è elemento essenziale delle cartilagini e svolge un ruolo fondamentale nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali. E il collagene di tipo III, presente nel derma e nelle pareti dei vasi sanguigni. Ed l’ultimo,il  collagene di tipo IV, che assume una struttura a reticolo con funzione di sostegno e forma la membrana basale.

Collagene e Invecchiamento Cutaneo

L’invecchiamento della pelle è un fenomeno complesso che coinvolge numerosi fattori sia esterni.  Che sono l’esposizione ai raggi solari (foto invecchiamento), o particolari condizioni ambientali (es. inquinanti, fumo ecc.), il passare del tempo e la predisposizione genetica.
Quando la pelle invecchia perde le sue caratteristiche di tono ed elasticità. Di conseguenza  si assiste a una riduzione dello spessore della matrice del derma. Questa è costituita per la maggior parte da collagene di tipo I e, in proporzione minore, da collagene di tipo III. Questi formano fibre che disponendosi parallelamente alla superficie cutanea le conferiscono forza e resistenza. Inoltre, è presente il collagene di tipo IV, che è parte integrante della membrana basale, una struttura di sostegno, che grazie alle sue proprietà meccaniche fornisce supporto ai tessuti.

 

Il collagene viene degradato,

da enzimi ad azione proteolitica, in grado di rompere in modo specifico le lunghe catene proteiche che costituiscono il collagene. Le MMPs sono una famiglia di molecole simili tra loro per struttura chimica, in grado di degradare tutti i componenti della matrice extracellulare (collagene, elastina, laminine, proteoglicani). Le MMPs maggiormente coinvolte con i processi di invecchiamento cutaneo, sono la MMP1, che inizia la degradazione del collagene di tipo I e III La MMP9,  opera un’ulteriore frammentazione in peptidi più piccoli. La MMP2 attacca il collagene di tipo IV, contribuendo alla formazione delle rughe.

    Età e il collagene

Nella pelle giovane e non esposta ai raggi solari, la sintesi di collagene da parte dei fibroblasti e la sua degradazione  sono in costante equilibrio. Con l’aumento dell’età si verifica un progressivo sbilanciamento di tale equilibrio. E per questo  si assiste a una graduale riduzione della sintesi dei peptidi precursori del collagene.  Generando un aumento della degradazione del collagene maturo. La conseguenza di tale fenomeno degenerativo, e una generale disorganizzazione delle fibre di collagene, provocano una parziale atrofizzazione della matrice extracellulare, la pelle diventa molle e priva di tono.

 

Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/cosmetici-categorie/integratori-di-collagene.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *