CARATTERI NUTRIZIONALI MENU TIPO DELLA QUINTA SETTIMANA
Il modulo alimentare giornaliero della quinta settimana è caratterizzato da un significativo incremento de la dose di carboidrati in seguito alla reintroduzione di pane e dei cereali. Occorre comunque, optare per un pane fresco, dal forno, con farina di grano tenero. Durante questa settimana viene consolidato l’incremento dei carboidrati dall’inizio della dieta, che dopo una prima fase di ”svuotamento” di glicogeno dal fegato e dai muscoli in seguito alla riduzione di glucidi porterà in una sorte de progressione alimentare, al reinserimento della pasta e dei legumi, programmato alla sesta settimana. Lo schema dietetico giornaliero conferma il ruolo saziante (sensoriale e gastrico) della verdura cruda e cotta, al mento vero e proprio e non semplice contorno privo) valore nutrizionale. Viene introdotto lo yogurt tra le opzioni per la colazione. La frutta e presente a colazione e negli spuntini, della mattina e del pomeriggio. La dose di proteine e lipidi viene confermata per il loro effetto di termogenesi, in grado di incrementare il dispendio energetico complessivo dell’organismo.
COLAZIONE
Prosciutto crudo magro o prosciutto cotto magro o bresaola Uovo alla coque (non più di 3 volte alla settimana) oppure yogurt scremato e senza zucchero Tè verde o caffè non zuccherato 2 fette biscottate integrali oppure 30 g di cereali senza zucchero (in fiocchi, non soffiati e non in petali).
CARATTERI NUTRIZIONALI DELLA DIETA DELLA QUINTA SETTIMANA
Pesce alla griglia o bollito (si veda “Piatto proteico consigliato”) Verdura cotta a piacere (si veda “Verdura cotta o cruda consigliata” – porzione libera) 2 fettine di pane integrale.
BEVANDE CONSIGLIATE
2 litri minimo al giorno acqua liscia a volontà, tè verde, tisane, infusi o caffè a volontà ma senza zucchero Le bevande “light” non sono consigliate, almeno in questa fase, perché stimolano l’assunzione di alimenti dolci.
VERDURA COTTA O CRUDA CONSIGLIATA
A volontà, ma senza esagerare, e diversificando il più possibile. Asparagi Bietole Broccoli Carciofi Cardi Carote Cavoletti di Bruxelles Cavolfiore Cavolo Cavolo rosso Cetrioli Crescione Fagiolini Finocchi Funghi Germogli di soia Indivia o insalata belga Insalata verde Melanzane Peperoni rossi Peperoni verdi Pomodori Porri Radicchio Rape Ravanelli Rucola Sedano Spinaci Verza Zucca Zucchine.
FRUTTA CONSIGLIATA
Tutta la frutta, ma senza esagerare: 1 arancia, 1 mela, 1 pera e 125 g per gli altri frutti. Attenzione: la frutta cotta, sciroppata, secca o spremuta è per il momento sconsigliata.
LATTICINI E PRODOTTI CASEARI CONSIGLIATI (FORMAGGI CON MATERIA GRASSA INFERIORE AL 20%)
Caciotta fresca Fiocchi di latte Fior di latte Mozzarella vaccina Primo sale Ricotta vaccina Stracchino
CONDIMENTO CONSIGLIATO
Si consiglia di preparare la razione giornaliera e di usarla man mano durante la giornata. 1 -2 cucchiaini al giorno di olio extravergine di oliva e/o olio di lino crudo (per il buon contenuto di omega-3, acidi grassi insaturi protettivi del cuore, del sistema cardiovascolare e delle membrane cellulari) 1 cucchiaino di senape forte (senza zucchero) 1 cucchiaino di aceto e/o succo di limone Sale e pepe a volontà Aromi, spezie, erbe fini a volontà.
PIATTO PROTEICO CONSIGLIATO
Uno a scelta tra quelli proposti. 2 uova
120 g di carne magra: manzo, vitello, cacciagione, fegato 130 g di pollame, coniglio
150 g di pesce e prodotti di mare
80 g di prosciutto cotto magro
2 yogurt magri o 100 g di formaggio magro al 20% di materia grassa
60 g di prosciutto cotto magro + 1 uovo
60 g di prosciutto cotto magro + 1 yogurt scremato
1 uovo + 1 yogurt scremato
PANE O EQUIVALENTI
2 fette di pane integrale o 2 fette biscottate integrali = 30 g di cereali senza zucchero (in fiocchi, non soffiati e non in petali)