Magnesio e potassio vengono spesso fatti sposare all’interno dei vari supplementi alimentari con finalità reidratanti, diuretiche o di semplice integrazione.
Il razionale di questa associazione risiede nella stretta correlazione biologica tra i livelli dei due minerali nell’organismo. Il magnesio, infatti, rappresenta un cofattore essenziale per l’attività della pompa sodio/potassio. La pompa na-k preposta al trasporto di ioni sodio, nell’ambiente extracellulare e di ioni potassio nell’ambiente interno alle cellule. Continua la lettura di Magnesio e Potassio.→
Il magnesio è il quarto minerale che è presente nel corpo “responsabile” pianta verde e verdure. Poche persone però apprezzare appieno l’importanza di questo minerale miracolosa.
Il magnesio è importantissimo per l’organismo. Ecco i sintomi da carenza di magnesio:
Molti non capiscono l’importanza del magnesio. Tuttavia, i livelli di magnesio adeguati sono fondamentali per il cervello, e necessario per il muscolo cardiaco e la funzione muscolare, insieme a silice e vitamine D e K per promuovere la salute delle ossa. La carenza di magnesio è più comune di quanto molte persone sospettino, di seguito elenchiamo i 5 segnali di allarme che potrebbero indicare una carenza di questo importante minerale.Continua la lettura di Carenza di magnesio.→
Il calcio è il elemento più abbondante nel corpo umano: è il principale costituente delle ossa e dei denti e svolge numerose importanti funzioni metaboliche. Il calcio viene a volte chiamato calce. È trovato il più comunemente in latte e latticini, ma anche in verdure, nocciole e fagioli. È un componente essenziale per la conservazione dello scheletro e dei denti umani. Inoltre aiuta le funzioni dei nervi e dei muscoli.Continua la lettura di Calcio e l’osteoporosi.→